Call 2024 dell'Innovation Fund: selezionati 61 progetti europei sulle tecnologie a zero emissioni
La Commissione europea ha annunciato l'assegnazione di 2,9 miliardi di euro a 61 progetti innovativi nel campo delle tecnologie a zero emissioni. I finanziamenti provengono dall'Innovation Fund, che utilizza i proventi del sistema europeo di scambio di quote di emissione(EU ETS).
I progetti selezionati rientrano nella call dedicata alle tecnologie net-zero (IF24 Call), lanciata nel dicembre 2024, e hanno l'obiettivo di accelerare la decarbonizzazione dei settori industriali e rafforzare la competitività tecnologica europea. Le iniziative coprono 19 settori industriali in 18 Paesi dell'Ue, con interventi che spaziano dall'energia rinnovabile e dallo stoccaggio energetico alla mobilità sostenibile, fino alla gestione del carbonio e alla produzione di tecnologie pulite.
Secondo le stime della Commissione, i 61 progetti selezionati consentiranno di ridurre le emissioni di gas serra di circa 221 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel corso del primo decennio di attività, contribuendo in modo significativo all'obiettivo dell'UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
I promotori dei progetti sono stati invitati ad avviare la fase di preparazione degli accordi di sovvenzione con l'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente(CINEA). In questa fase verranno definiti i dettagli relativi al budget, al calendario, ai deliverable tecnici e agli aspetti giuridici. La conclusione dell'iter è prevista per la prima metà del 2026.
Tutti i progetti finanziati sono stati selezionati sulla base di criteri di riduzione delle emissioni, grado di innovazione, maturità tecnica, replicabilità e sostenibilità economica.
La Commissione europea sta preparando il lancio dei prossimi bandi del Fondo per l'ìnnovazione all'inizio di dicembre 2025.
A chi potrebbe piacere questo articolo?

