European Urban Initiative: in arrivo il quarto bando per progetti urbani innovativi

European Urban Initiative: in arrivo il quarto bando per progetti urbani innovativi

La European Urban Initiative(EUI) si prepara a lanciare nel 2026 il suo quarto bando per azioni innovative, con una dotazione complessiva di 60 milioni di euro provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale(FESR). 

L'obiettivo è sostenere progetti in grado di proporre soluzioni creative e sperimentali alle sfide urbane contemporanee, favorendo lo sviluppo sostenbile e la crescita intelligente delle città europee. In particolare, i progetti dovranno rispondere a sfide urbane, promuovendo soluzioni che abbiano un impatto tangibile sulla vita dei cittadini.

Il bando finanzierà iniziative locali guidate dalle autorità urbane, con l'obiettivo di sperimentare nuove pratiche di gestione, servizi, prodotti o processi capaci di andare oltre le politiche tradizionali. Le aree tematiche previste dal bando includono:

  • economia e competitività;
  • edilizia abitativa;
  • azione climatica e transizione energetica;
  • mobilità sostenibile;
  • digitalizzazione;
  • inclusione sociale ed uguaglianza;
  • sicurezza e resilienza urbana

Saranno ammesse le autorità urbane con più di 25.000 abitanti o gruppi di città che presenteranno congiuntamente una proposta. Particolare attenzione sarà riservata alle piccole e medie città, alle amministrazioni con minore esperienza nei fondi europei e a quelle che intendono sperimentare soluzioni innovative su scala locale. 

Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 2 milioni di euro, con un tasso di cofinanziamento europeo dell'80% e una durata prevista di due anni

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Luca Bianchi - Consulente Servizi Aziendali

Luca Bianchi vanta una lunga esperienza nel settore dei servizi per aziende, offrendo soluzioni personalizzate per ottimizzare la gestione e la crescita. Con una profonda conoscenza del mercato, Luca aiuta le imprese a migliorare efficienza e competitività attraverso strategie mirate e supporto continuo.