Intelligenza Artificiale: la Commissione europea lancia due nuove strategie per l'industria e la scienza
L'intelligenza Artificiale sta permeando la società globale, innescando nuovi approcci nei confronti della tecnologia stessa. In un contesto sfidante, al fine di affermare un'IA affidabile e human-centerd, la Commissione europea ha preso una posizione di rilievo internazionale grazie a milestones concrete e trainanti:
- in primis tramite l'AI Act - Regolamento UE sull'intelligenza Artificiale del 2024, prima normativa la mondo che regolamenta l'uso dell'IA;
- successivamenter, ad aprile 2025, con l'AI Continent Action Plan, Piano che raccoglie aspetti di organizzazione e attività per portare l'Europa ad essere leader mondiale nell'suo dell'Intelligenza Artificiale.
Per l'evoluzione e la messa a terra delle attività preannunciate tramite il Piano d'azione europeo sull'IA, la Commissione europea ha inoltre pubblicato l'8 ottobre 2025 due nuove strategie che riguardano settori strategici della società;
- L'Apply AI Strategy, che ha l'obiettivo di potenziare l'uso dell'Intelligenza Artificiale in settori strategici Industriali europei;
- L'AI in Science Strategy, che promuove l'uso dell'Intelligenza Artifciale in ambito scientifico.
Apply AI Strategy
L'Apply AI Strategy intende migliorare la competitivtà dei settori strategici e rafforzare la sovranità tecnologica dell'UE, promuovendo l'adozione e l'innovazione dell'IA in tutta Europa, in particolare tra le Piccole e Medie Imprese(PMI).
La strategia, da un lato incoraggia un approccio " AI first policy" secondo il quale l'IA viene dovrebbe essere considerata la soluzione tecnologica potenziale ogni volta che le organizzazioni prendono decisioni strategiche o politiche, una volta valutati i vantaggi e i rischi derivanti dal suo utilizzo.
Dall'altro, si promuove un approccio " buy European" per soluzioni europee, in particolare per il settore pubblico, con particolare attenzione alle soluzioni di IA open source
L'Apply Ai Strategy propone azioni concrete articolate in tre sezioni:
- Iniziative flagship settoriali, tramite misure per promuovere l'adozione dell'IA in 11 settori industriali chiave, compreso il settore pubblico, tra cui vi sono
- sanità e farmaceutica;
- mobilità trasporti e automobilistico;
- robotica;
- produzione;
- ingegneria e costruzioni;
- clima e ambiente;
- energia;
- agroalimentare;
- difesa, sicurezza e spazio;
- comunicazioni elettroniche;
- cultura, creatività e media.
- Misure e azioni di sostegnoi, per aumentare la sovranità tecnologica dell'UE affrontando le sfide trasversali per lo sviluppo e all'adozione dell'IA. si rafforza in questo modo il ruolo degli European Digital Innovation Hubs - EDIH, che vengono trasformati in Experience Centres fo Ai centri di esperienza per l'IA, per diventare puynti di accesso all'ecosistema di innovazione dell'IA dell'UE. Vengono incluse per il raggiungimento di questo obiettivo le AI Factories, AI Gigafactories, AI Testing and Experimentation Facilities - TEFs, e le Sandbox normative di IA.
- La creazione di un nuovo sistema di governance, tramite l'Apply AI Alliance principale forum di coordinamento che riunisce fornitori di IA, leader del settore, mondo accademico e settore pubblico. Verranno infatti stimolate azioni di policy basate sui fabbisogni reali e concreti della società. Assieme a questa Alleanza, l'osservatorio sull'IA " AI Observatory" seguira le evoluzioni nel panorama dell'IA e valuterà l'impatto dell'IA in settori specifici.
Parallelamente, la Commissione ha lanciato i servizi:
- AI Act Service Desk per garantire assistenza agli Stakholder sull'interpretazione delle disposizioni dell'AI Act;
- Single Information Plattform, dove si potranno trovare informazioni rilevanti sull'Applicazione dell'AI Act
Con l'applicazione delle misure dell'Apply Ai Strategy, si potranno creare ad esempio Centri di screening avanzati basati sull'IA per l'assistenza sanitaria o sostenere lo sviluppo di modelli all'avanguardia e di agenti di IA tarati sui settori quali l'industria manifatturiera, l'ambiente e l'industria farmaceutica. Inoltre, la mobilitazione della Commissione europea di circa 1 miliardo di euro per sostenere queste misure porterà anche a garantire un'ampio impatto sociale, consentendo ad esempio diagnosi di salute più accurate e migliorando l'efficienza e l'accessibilità dei servizi pubblici.
AI in Science Strategy
Assieme all'Apply AI Strategy, lo stesso giorno è stata presentata anche la Strategia AI in Science, che sostiene e incentiva lo sviluppo e l'udo dell'IA da parte della comunità scientifica europea. La Ai in Science Strategy intende posizionare l'UE come centro nevralgico dell'Innovazione scientifica basata sull'IA. A tal fine, la Commissione avvierà un progetto pilota, Resource for AI Science in Europe - RAISE, che metterà a disposizione risorse strategiche per gli sviluppi scientifici in ambito IA in Europa e opererà attorno a due pilastri:
- Scienza per l'IA che prevde il sostegno alla ricerca di base al fine di promuoivere le capacità fondamentali dell'IA, in particolare l'IA di frontiera, sicura e protetta.
- IA nella scienza, che intende promuovere l'uso dell'IA per il progresso nelle diverse discipline scientifiche.
Le altre azioni della Strategia AI in Science si articolano su sfide specifiche:
- Eccellenza e talento: misure volte ad attrarre talenti scientifici globali e professionisti altamente qualificati nel campo dell'IA;
- Calcolo: 600 milioni di euro da Horizon Europe per migliorare e ampliare l'accesso alla potenza di calcolo per la scienza. Questo investimento garantirà l'accesso dedicato alle Gigafactory di IA per i ricercatori e le start-up dell'UE;
- Finanziamenti alla ricerca: l'obiettivo è raddoppiare gli investimenti annuali di Horizon Europe nell'IA e provvedere a offrire ulteriori finanziamenti per l'IA nella scienza;
- Dati: misure volte a sostenere gli scienziati nell'identificare le lacune strategiche sui dati e raccogliere, curare e integrare i set di dati necessari per l'IA nella scienza.
Evidente è la trasformazione che l'IA sta apportando al processo scientifico in tutte le sue fasi, dalla formulazione delle ipotesi e dalla progettazione degli esperimenti all'analisi dei dati, alla revisione tra pari e alla diffusione dei risultati.
Con le due strategie la Commissione europea punta quindi a garantire un vantaggio competitivo dell'Europa, promuovendo l'adozione dell'IA nei settori chiave, e un ruolo dell'Ue protagonista nella scienza basata sull'Intelligenza Artificiale.
A chi potrebbe piacere questo articolo?

